Straordinarie combinazioni e cumulabilità di incentivi e defiscalizzazione per l’efficienza energetica nelle imprese, come il fotovoltaico, i LED ed il risparmio termico. ECCO ALCUNE COMBINAZIONI POSSIBILI
Installare un impianto fotovoltaico costerà sempre meno. Questo darà origine a un aumento della domanda e della competitività del settore (Energie Rinnovabili 15) – Una nuova analisi della società taiwanese
Nel medio-lungo termine la convenienza economica del fotovoltaico con sistema di accumulo è superiore al fotovoltaico tradizionale con cessione in rete dell’energia non autoconsumata. Qui è disponibile il simulatore economico per fotovoltaico con accumulo in
ALESSANDRO COSTA I recenti allarmi provocati dal sistematico sfondamento dei limiti di inquinamento atmosferico in una serie di città italiane ha rafforzato l’attualità del tema della mobilità urbana a basso
News Solarexpo, Germania: con gli accumuli boom di installato fotovoltaico Sorgente: Germania: con gli accumuli boom di installato fotovoltaico – News Solarexpo – The Innovation Cloud Solarexpo
Non tutti sanno che l’impianto fotovoltaico sul tetto di casa, se ha una potenza superiore a 3 kW, potrebbe far aumentare la rendita catastale, e quindi l’Imu, la Tasi e
Premesso che sussiste alcun obbligo di dichiarazione al catasto, né come unità immobiliare autonoma, né come variazione della stessa (in considerazione della limitata incidenza reddituale dell’impianto) qualora sia soddisfatto almeno uno
E’ legge il collegato ambientale alla legge di Stabilità. La Camera ha infatti approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, che
Il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di legge di Stabilità 2016 nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il governo aveva posto la
Il GSE pubblica il “Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2014” ed il “Rapporto statistico sugli impianti fotovoltaici“. Il primo, giunto alla seconda edizione ed ormai la principale
21 dicembre 2015 Palazzo Lombardia è indubbiamente un edificio innovativo ed i dati lo confermano, a discapito di alcune informazioni errate diffuse recentemente dai media. In particolare parlando di emissioni
Detrazioni fiscali del 65% per sistemi controllo riscaldamento a distanza Sorgente: Detrazioni fiscali del 65% per sistemi controllo riscaldamento a distanza